D.ssa EMANUELA MAZZONI, Counselor Trainer Psicologa
Presidente
L'associazione Counselor Professionisti e' membro del Consiglio Nazionale di CNA Professioni[1]
Con CNA Professioni, i professionisti entrano a far parte del mondo CNA e divengono parte sociale nei processi decisionali del governo.
Così come lo sono i sindacati per i lavoratori, CNA professioni è ad oggi, l’unica rappresentanza nei tavoli di trattativa con il governo.
L’Associazione Counselor Professionisti è membro stabile del Consiglio Nazionale di CNA Professioni e porta avanti la proposta di legge, portata avanti da CNA Professioni, sotto la supervisione diretta dei professionisti: “Disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi”.
Nel testo di legge proposto, le associazioni professionali, aventi le caratteristiche già espresse nell’art.26 della direttiva comunitaria “Qualifiche Professionali”, più altre caratteristiche, che l’associazione counselor professionisti possiede, saranno riconosciute a norma di legge che pare sarà presa in considerazione dal governo Monti nel prossimo pacchetto di riforme.
http://www.asscouns.it/brochureAssCounsProf4.pdf
[1] L'Associazione dei Counselor Professionisti, raccoglie i counselor che abbiano intenzione di migliorarsi nel proprio percorso professionale. L’iscrizione alla Associazione dei Counselor Professionisti, consente l’accesso all'unica procedura di certificazione di terza parte per counselor. L’Associazione dei Counselor Professionisti intraprende:
- politiche di sviluppo della professione del counselor. La promozione dell’artigianalità e della concretezza del nostro essere professionisti ci ha fatto apprezzare da CNA, con cui abbiamo aperto una proficua collaborazione.
- politiche di definizione e di relazione con le altre professioni, attraverso il dialogo con UNIPROF, (associazione di categoria di secondo livello), che raggruppa oltre 40 mila professionisti in Italia (tributaristi, counselor, naturopati, esperti d’infortunistica stradale, ecc…) e CEPLIS, il Consiglio europeo delle libere professioni, con sede a Bruxelles, unica associazione interprofessionale che rappresenta le libere professioni a livello comunitario.
- attività di semplificazione burocratica per facilitare l’accesso all’accreditamento dei professionisti, attraverso il dialogo con le istituzioni, tra cui il Ministero di Grazia e Giustizia, il CNEL, l’Ordine degli Psicologi, ecc…
- politiche di rete con la altre associazioni di categoria, sia della professione di counselor che delle altre professioni
L'Associazione dei Counselor Professionisti è strutturata nel rispetto:
- della Direttiva Comunitaria "Qualifiche professionali" (36/2005/CEE)
- della Direttiva Comunitaria "Servizi" (123/2006/CEE)
- del recepimento italiano della Direttiva Qualifiche D. Lgs 206/2007
Contattaci alla casella e-mail: info@asscouns.it
Nessun commento:
Posta un commento